Team

O2a Team

Lo Studio

o2 a è un giovane studio di architettura nato dalle esperienze internazionali di Luigi Orioli e Debora Venturi

Luigi Orioli approfondisce l’interesse per una progettazione integrata lavorando dal 2004 al 2008 per Foster+Partners prima a Londra e poi a Milano dove ha l’opportunità di partecipare e seguire come responsabile di progetto alcuni importanti interventi in Italia.Tra gli altri, segue nel 2007 il cantiere del Milano Santa Giulia Show Loft, appartamento loft prototipo di 500 mq all’interno del nuovo quartiere Milano Santa Giulia.

Debora Venturi si specializza per diversi anni a Bruxelles e a Parigi sulle tematiche energetiche ed ambientali. Dal 2009 è Professoressa di Progettazione Ambientale alla facoltà di Architettura dell’Università di Bologna e relatrice a numerosi convegni internazionali sulla qualità ambientale degli edifici. Dal 2006 al 2008 lavora presso lo studio MC A – Mario Cucinella Architects di Bologna, dove è responsabile di numerosi progetti in Italia e all’estero e fonda e dirige il team di ricerca e sviluppo “R&D – Architettura Sostenibile”.

Lo studio, composto da giovani designer provenienti da formazioni diverse, è specializzato nella creazione di progetti di alta qualità che tengono conto delle sfide che il costruire oggi pone: dall’attenzione all’impatto ambientale, ai metodi costruttivi, dalle nuove esigenze abitative ai materiali utilizzati. Il lavoro in o2 a si basa su team di progettazione dedicati ad ogni progetto che sviluppano il concept architettonico attraverso revisioni periodiche. Il progetto emerge dal lavoro quotidiano alla ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle esigenze del cliente con l’attenzione a tutti i fattori coinvolti: sociali, ambientali, economici e normativi.

O2a Team

Il Metodo

Ogni progetto viene affrontato seguendo una metodologia precisa, ispirata dalle esperienze internazionali acquisite dal team.

Il processo di progettazione parte con una fase di analisi e studio della situazione di partenza. Il sito, il clima, le relazioni fisiche, sociali, economiche vengono studiate confrontando casi analoghi e visualizzando gli elementi principali, i vincoli e le opportunità presenti. Il cliente è attore fondamentale di questa prima fase di conoscenza e di consapevolezza della situazione esistente per determinare insieme i temi fondamentali del progetto. La condivisione degli obiettivi e delle strategie è alla base di tutto il processo.
Il concept architettonico emerge attraverso la creazione e verifica di una molteplicità di opzioni progettuali con lo scopo di valutare le criticità e le opportunità emergenti dalle diverse proposte. Tali proposte vengono sviluppate con l’ausilio di modelli fisici di studio, creati nel laboratorio interno di o2 a, generati direttamente dal team di progetto per verificare le varie soluzioni.
Simulazioni ambientali accompagnano ogni fase della progettazione per controllare tutti gli aspetti del progetto: dall’incidenza del sole all’analisi degli ombreggiamenti, l’impatto dei venti ed il controllo della luce naturale negli ambienti.
La soluzione ottimale emerge dal confronto delle proposte progettuali con gli obiettivi iniziali in collaborazione con il cliente e gli specialisti che di volta in volta affiancano o2 a nello sviluppo partecipato della progettazione integrata al fine di rispondere alla sempre crescente complessità che l’ambiente costruito impone e richiede.